Un seno eccessivamente sviluppato o cadente o mal conformato può essere ricondotto ad un aspetto esteticamente piacevole solo con un intervento chirurgico.
La Mastoplastica riduttiva è l’intervento che riduce l’eccessivo volume della mammella.
La Mastopessi è l’intervento che rimodella e sostiene la mammella diventata ptosica per l’invecchiamento o dopo allattamento.
All’intervento residuano inevitabilmente cicatrici cutanee di diversa estensione, a seconda dell’entità del difetto e della tecnica impiegata: esse saranno però disposte nella maggior parte dei casi intorno all’areola, verticali, dall’areola al solco mammario, talvolta orizzontale a livello del solco e saranno ordinariamente occultabili da un comune reggiseno. Eventuali smagliature cutanee saranno ridotte di numero per effetto dell’asportazione della cute e migliorate di aspetto per effetto della tensione del seno rimodellato, anche se non scompariranno.
Anche il tipo di anestesia, i tempi di degenza, la frequenza di medicazioni, l’epoca della rimozione di punti dipendono dal singolo caso clinico e dalla tecnica impiegata. I! risultato è generalmente soddisfacente fin dai primi tempi e solitamente suscettibile di ulteriore miglioramento nei mesi successivi.
PRIMA DELL’INTERVENTO DI MASTOPLASTICA RIDUTTIVA – MASTOPESSI
– Informare il chirurgo di qualsiasi eventuale trattamento con farmaci soprattutto cortisonici, contraccettivi, antipertensivi, cardioattivi, anticoagulanti, ipoglicemizzanti, antibiotici, tranquillanti, sonniferi, eccitanti, ecc.)
– Sospendere l’assunzione di medicinali contenenti acido acetilsalicilico (es. Alka Seltzer, Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Cemerit, Vivin C, ecc.).
– Eliminare o ridurre il fumo almeno una settimana prima dell’intervento,
– Segnalare immediatamente l’insorgenza di raffreddore, mal di gola, tosse, malattie della pelle.
– Procurarsi un reggiseno in tessuto elastico, di misura adeguata al nuovo volume del seno.
ALLA VIGILIA DELL’INTERVENTO DI MASTOPLASTICA RIDUTTIVA
MÀSTOPESSI
– Praticare un accurato bagno di pulizia completo; rimuovere lo smalto dalle unghie delle mani e dei piedi, depilare le ascelle.
– Non assumere cibi né bevande, a partire dalla mezzanotte.
IL GIORNO DELL’INTERVENTO DI MASTOPLASTICA RIDUTTIVA-MASTOPESSI
– Mantenere rigorosamente il digiuno se l’intervento è praticato in narcosi e indossare un indumento da notte completamente apribile sul davanti con maniche molto comode.
DOPO L’INTERVENTO DI MASTOPLASTICA RIDUTTIVA-MASTOPESSI
– Alla dimissione farsi accompagnare a casa in automobile.
– Cercare di non utilizzare i muscoli pettorali e quindi non forzare sulle braccia per alzarsi dal letto.
– Per una settimana indossare il reggiseno prescritto dal Medico, senza mai toglierlo. Per almeno due giorni non fumare, per evitare colpi di tosse e quindi possibili sanguinameti.
– È consentita una cauta ripresa della attività sessuale non prima di 7 giorni.
– Per almeno 2 settimane non compiere movimenti con le braccia e non sollevare pesi.
– È possibile praticare una doccia dì pulizia solo dopo la rimozione dei punti.
– Eventuali attività sportive possono essere riprese dopo un mese.
– Per almeno 1 mese non dormire in posizione prona ed evitare l’esposizione diretta al sole o al calore intenso (es. sauna, lampada UVA).
– Per almeno una settimana non guidare l’automobile.
In particolare bisogna ricordare che:
– All’intervento residueranno necessariamente delle cicatrici che talvolta possono richiedere una successiva revisione chirurgica; nel caso di mammelle molto voluminose o molto abbassate, potranno essere necessari ulteriori ritocchi chirurgici.
– La qualità delle cicatrici è indipendente dalla tecnica chirurgica ma legata alla reattività individuale.
– Nel periodo post-operatorio potranno essere avvertiti alle mammelle senso di gonfiore e moderato dolore, che si attenueranno in un periodo variabile di alcuni giorni.
– La sensibilità della pelle ed in particolare delle areole e dei capezzoli potrà rimanere alterata per un periodo variabile, eccezionalmente in forma duratura.
– L’intervento di Mastoplastica Riduttiva/Mastopessi non riduce la funzione dell’allattamento, talvolta e solo eccezionalmente la riduce; una eventuale allattamento altererà comunque il risultato estetico dell’intervento.
– In qualche caso si possono verificare raccolte ematiche e sierose o infezioni o necrosi tessutali che possono comportare un prolungamento del trattamento post-operatorio ed alterare altresì il risultato estetico.